Vengono utilizzati diversi tipi di coppette che vengono poste a livello degli agopunti, generando iperemia e emostasi con scopo curativo.

Ci sono sette  principali tipi di metodologie di COPPETTAZIONE® in Cina.

Il metodo più utilizzato è chiamato COPPETTAZIONE® mantenuta ed è usato come il primo tipo di trattamento tramite la COPPETTAZIONE®

In una review del 2010 sono stati inclusi 550 studi, che riguardavano oltre 50 tipi di malattie o sintomi di cui le principali furono:

dolore, herpes Zoster, tosse e asma, acne, raffreddore comune, orticaria, neurite laterale cutaneo femorale. spondilosi cervicale, lombalgia, periatrite scapolo omerale, mal di testa, lesione dei tessuti molli, artrite, sciatica e fibromialgia.

In particolare sulla fibromialgia è stato dimostrato che, sia con la sola COPPETTAZIONE® che con l'uso combinato di farmaci e agopuntura, si ottenevano risultati significativamente migliori sulla riduzione del dolore rispetto all'utilizzo dei soli farmaci.

Anche in un secondo studio del 2012, si confermano i benefici nell'utilizzo della COPPETTAZIONE® in abbinamento ad agopuntura e farmaci, rispetto ad altri trattamenti isolati, anche per la cura dell'Herpes Zoster, dell'acne, della paralisi facciale e della spondilosi cervicale.

La COPPETTAZIONE® viene comunemente utilizzata per trattare i più comuni disturbi muscolo-scheletrici, con effetto antalgico, per favorire la circolazione dei fluidi e per il trattamento di possibili aderenze tissutali. Il ruolo della coppetta nella visione orientale è quello di favorire la circolazione delle sostanze fondamentali e di espellere il fattore patogeno.

I metodi e le tecniche di applicazione più comuni sono 3:

coppetta intermittente, coppetta a dimora e coppetta strusciata.

La COPPETTAZIONE® trova largo impiego nel trattamento delle cicatrici di vecchia data che presentano aderenze e possono essere fonte di dolore, limitazione nello scorrimento intimo dei tessuti e in alcuni movimenti articolari.

Un teoria dedotta da diversi autori è che la COPPETTAZIONE® aumenti la circolazione intorno alla zona trattata, permettendo così che le tossine intrappolate in profondità, negli strati dei tessuti molli, possano salire in superficie.

Pertanto l'obiettivo è sia preventivo che curativo allo stesso tempo, dal momento che viene espulso il fattore patogeno o rimossa la stasi (cura) e contemporaneamente si evita che lo stesso fattore patogeno possa penetrare in profondità nel sistema (prevenzione).

La COPPETTAZIONE® è usata generalmente da tutte quelle figure che operano nel mantenimento della salute della persona e del suo benessere sia in campo sanitario che non sanitario.

Tutti possono ricavare dei benefici dalla COPPETTAZIONE® ad eccezione di quei soggetti che presentano controindicazioni.

Possono quindi beneficiarne sportivi, per alleviare tensioni e contratture muscolari, anziani, per alleviare sintomatologie dolorose dell'apparato locomotore, come dolori cervicali e lombalgie, tutte quelle persone che lamentano senso di pesantezza agli arti inferiori, persone che svolgono lavori usuranti che tendono a sovraccaricare specifici distretti muscolari.

La COPPETTAZIONE® è considerata una tecnica sicura, ma presenta alcune controindicazioni, quali:

  • spasmi e convulsioni
  • trombosi venosa profonda
  • uso di farmaci anticoagulanti
  • febbre
  • ulcerazioni cutanee
  • cicatrici fresche, mentre invece è molto indicata nel trattamento delle cicatrici stabilizzate
  • abrasioni
  • rash cutanei
  • scottature
  • fragilità capillari e varici
  • ematomi estesi
  • lesioni muscolari fresche, mentre le cicatrici muscolari possono essere lavorate con cautela.
  • zone dove è percepibile il polso, ma si fa presente che alcuni punti importanti per il trattamento della lombalgia sono nel cavo popliteo.
  • tumori
  • fratture ossee recenti e lussazioni 
  • gotta
  • psoriasi, eczemi e malattie della pelle
  • artriti
  • donne in stato di gravidanza o con mestruazioni
  • diabete grave, per i severi effetti sulla circolazione sanguigna, mentre invece nel diabete in genere non ci sono controindicazioni. 
  • neuropatie
  • nevi
  • neonati e bambini
  • stati infiammatori acuti con interessamento vascolare.

 

I siti più comuni di applicazione sono schiena, torace, addome, glutei e aree con abbondante muscolo.

I postumi della COPPETTAZIONE® si manifestano con eritema, edema, ecchimosi in una caratteristica disposizione circolare.

 

Questi lividi possono richiedere diversi giorni per essere riassorbiti.

 

La COPPETTAZIONE® non è dolorosa.  Serve una buona comunicazione con il terapeuta per gestire l'intensità del vacuum.

 

 La  COPPETTAZIONE® viene utilizzata largamente anche per le stasi linfatiche e per la panniculopatia: in questi casi il trattamento utilizzato è la  COPPETTAZIONE® strusciata.

 Nel trattamento della stasi linfatica e della cellulite, non si formano ecchimosi, non si formano zone di rossore, non si provoca dolore in alcun modo e si rispettano le direzioni del sistema linfatico.

 

E' stato ipotizzato che la COPPETTAZIONE® possa influenzare il sistema immunitario in due modi: stimolandolo, causando un'infiammazione locale, che attiva successivamente il sistema del complemento e aumentando il livello del fattore tumorale necrotizzante e dell'interferone, oppure aumentando il flusso della linfa.

La COPPETTAZIONE® è utilizzata per nevralgie o miopatie, mal di testa, dolori di stomaco, punture d'insetti, infezioni, ecc, ma uno dei principali usi è soprattutto per il dolore muscolo-scheletrico.

 

Un trattamento di COPPETTAZIONE® presso lo Spazio Sorriso viene svolto da India Simi, fisioterapista e operatore certificato di COPPETTAZIONE®, formatasi presso l'istituto ATS, https://www.istitutoats.com

 

 

 

EURO 60
costo per una seduta della durata di 1h


 

 

 

 

Image is not available

Riabilitazione

immagine non disponibile
Image is not available

Coaching

immagine non disponibile
Image is not available

Massaggi

immagine non disponibile
Slider
Clementina

Il nuovo corso che stiamo frequentando io e il mio compagno ci rende ancora più uniti.
India è molto professionale, da' indicazioni efficaci e ci segue molto attentamente.
Per noi è una nuova dimensione...

Antonella

Frequento da poco tempo il corso di Yoga/Pilates Al centro Renova. Mi sono trovata subito bene: l'ambiente è gradevole e accogliente e la insegnante, la Dottoressa India, è una professionista  preparata! Inoltre l' esiguo numero dei partecipanti ammessi ai singoli corsi le permette di seguirli anche...

Michela

è circa un mese che frequento il corso di yoga con India e mi trovo molto bene .Molto seria professionale accogliente attenta ai vari problemi e piacevole stare un ora con lei. 

Per me e stupenda

...

Sara

Sono un’ allieva di India dal 2020 e trovo di aver ottenuto in questi anni miglioramenti dal punto di vista mentale e fisico grazie alle sue competenze e alla sua professionalità che dimostra ad ogni lezione lavorando al fine di migliorare tutte le nostre “problematiche”.

Lo consiglio a tutti! 

Flavio

È la prima volta che frequento  un corso di Pilates.

Diciamo che all'inizio ero in difficoltà, ma con il fatto che te ci segui passo per passo mi ha aiutato molto. Vedo che da parte tua c'è molto studio, per gli esercizi che ci fai eseguire. Ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a capire...

Serena Di B.

Ciao India, volevo ringraziarti per avermi accolta nel tuo gruppo di lavoro con dedizione e professionalità.

Quando sono arrivata da te, ero smarrita e fisicamente davvero con tantissime problematiche.

Con la tua professionalità non solo hai subito capito come affrontare al meglio...

Francesca

India è una professionista molto preparata e dalle molteplici competenze. La sua formazione come fisioterapista la rende in grado di gestire anche situazioni patologiche (nel mio caso una brutta cervicale) arricchendole però con gli strumenti che in questi anni ha imparato grazie alla sua curiosità...

Luca

Frequento il corso di Pilates e Yoga con India da poco e devo dire che entrare in sintonia con lei all’inizio è stato impegnativo, in quanto è una persona esigente che richiede un approccio alle lezioni serio e convinto; superata questa prima fase d ambientamento ho iniziando ad apprezzare i piccoli...

LUIGI

Lasciatela lavorare, abbiate un po' di pazienza e con la sua professionalità vi curerà sia il corpo che la mente facendovi recuperare quella freschezza fisica e mentale di un tempo che fu...Ottima professionista, la proporrei come Ministro della salute !!! 

...

Serena

Vorrei dedicare qualche riga allo Spazio Sorriso e a te India.

Come spesso dico a chi mi chiede informazioni su dove vado in palestra,io, rispondo che, Spazio Sorriso non è una palestra. È un luogo dove imparare ad ascoltare il  corpo e se stessi.
Ho provato  l'esperienza magica di praticare...

previous arrow
next arrow
Slider