Verso L'ottimismo
E oltre

il nuovo libro di India

Dalla psicologia positiva di Seligman, alla fisica quantistica, ai comportamenti sociali, alla ricerca della missione di ognuno, alla medicina e alla salute..[...]

NOVITà feet up

a testa in giù senza il minimo sforzo

dolori e limitazioni fisiche

fisioterapista, life coach e operatore olistico nell’ambito della salute

previous arrow
next arrow
Slider

 

Mi definisco una fisioterapista olistica.

Aiuto i miei pazienti a trovare la salute a 360 gradi: fisicamente, spiritualmente così come mentalmente, a livello energetico ed emozionale.

A SECONDA DELLE NECESSITA’ E’ POSSIBILE SVOLGERE LE SEDUTE ANCHE ONLINE
Slider


Chi è multipotenziale si appassiona a svariate cose e ne sviscera i particolari e ne studia le varie sfaccettature, per un certo periodo, in modalità FULL IMMERSION.

In questo mondo, dove siamo chiamati a rispondere sulle più svariate tematiche, perché è sempre nostra la responsabilità

  • sia che ci vacciniamo
  • sia che non lo facciamo
  • sia che ci affidiamo alle opinioni altrui
  • sia che sospettiamo di tutto e tutti
  • etc etc etc...

    SEMPRE NOSTRA RIMANE COMUNQUE TUTTA LA RESPONSABILITA' DELLE NOSTRE SCELTE.

Se queste sono le condizioni di partenza, io voglio sapere, voglio avere la mia opinione, voglio avere il diritto di "sentire" che quello che scelgo io, mi piace, è ragionato, è compreso, è una scelta attiva e frutto del mio lavoro.
Su alcuni aspetti della vita NON SI PUO' DEMANDARE, dobbiamo "sentire" noi stessi cosa è meglio per noi.

Nel 2004 ho iniziato il percorso di Rieducazione Posturale Globale metodo Souchard, con il corso base e le successive specialistiche in vari campi, tra cui anche la preparazione al parto, alla nascita e al post partum.

Fu amore a prima vista!


Quando feci la specialistica in preparazione al parto mi sentii dentro un'emozione così forte e grande, che non sapevo come contenere la gioia e il desiderio di sapere, conoscere, sentire cosa era meglio per me  e per le donne in generale, per il mio futuro figlio e per i bambini in genere.

Ho iniziato a studiare, ho letto molto, ho ascoltato il mio corpo e ho stimolato il mio sesto senso femminile alla sua massima espressione.


Ho seguito alcune donne nella preparazione al parto, dando loro informazioni, percezioni, esercizi, sicurezze e consapevolezza del potere femminile della procreazione; potere che abbiamo perduto, regalato alle prime mani del ginecologo MASCHIO di turno.

Poi è toccata a me.
Sono rimasta incinta nel 2009.
Stavo benissimo, ho fatto una buona gravidanza.

Avevo già in mente di non voler partorire in ospedale e così ho fatto.
Avevo in mente tante cose diverse, rispetto al chichè che vede la donna sottomessa al volere sociale, ai costumi e alle convenzioni.

 


Se le convenzioni sono favorevoli all'emancipazione femminile e alla protezione del binomio mamma -bambino allora ok, sennò addio.

Ho partorito in casa.

Una cosa che racconto sempre con un po' di ilarità è che mi sono mangiata la mia placenta    :-D
Su consiglio della mia ostetrica, l'ho cotta al forno a 50 gradi per 24 ore  e poi l'ho consumata come integratore in polvere ogni mattina per 3 mesi.

Ho allattato per 5 anni, di cui il primo anno è stato a richiesta e dal secondo in poi sempre più a diminuire fino a che negli ultimi 2 anni era un gesto sporadico, ogni qualche settimana, fintantoché mio figlio ha smesso di chiedermelo.

Ho portato mio figlio addosso per tutto il primo anno, con fasce, marsupi e tutto quello che mi permetteva di avere le braccia libere.


Sono tornata a lavoro dopo il primo mese dal parto e avevo sempre un aiuto: il marito, la nipote, l'amica, chiunque... al centro dove lavoravo, mi facevo aiutare dagli accompagnatori dei miei pazienti, dagli altri genitori, da chiunque volesse trastullare mio figlio, favorendo il contatto con tutti, per stimolare nel bambino la capacità di comunicazione e la serenità verso l'altro, anche se sconosciuto.
E poi e poi...tante altre scelte non convenzionali, scelte mie, scelte faticose, ma fatte col cuore e con la conoscenza e la voglia di darmi e dare a mio figlio tutto ciò che la società ha rubato alla donna - madre, con la scusa che è faticoso, che è duro, etc etc...

MA QUALE COSA DA' SODDISFAZIONE SE NON E' OTTENUTA CON IMPEGNO, PASSIONE, FATICA E ANCHE RINUNCIA????

Il sacrificio è un termine esatto: dal latino, sacrum facere, rendere sacro.


Praticamente dal 2005 al 2009 ho studiato solo fisioterapia, soprattutto legata al parto e alla nascita; ho approfondito sui libri, ho partecipato a seminari, ho scavato dentro di me.
Dal 2010 al 2013 ho fatto solo la mamma, mentre lavoravo a cottimo, quando il bimbo era al nido.
Un terzo dello stipendio andava soltanto per pagare la retta del nido, in più ero pendolare: da Lucca venivo a lavorare in Versilia, quasi tutti i giorni.

Quegli anni mi permettono ancora di vivere di rendita oggi come madre, perché la conoscenza e la consapevolezza aumentano come l'ampiezza di un foro, spinto dalla pressione dell'acqua.


Tutti quegli anni di sacrificio con passione e dedizione sono stati un buon investimento.


Cosa manca a gran parte delle donne di oggi?


  1. ASSERTIVITA' = SAPER DIRE DI NO
  2. DELEGARE = AVER FIDUCIA NEGLI ALTRI E SAPERLI GUIDARE
  3. AUTORITA' = ESSERE CONSAPEVOLI DEL PROPRIO POTERE
  4. MATERNITA' = CONOSCERE LA PROPRIA MISSIONE BIOLOGICA PER CRESCERE I FIGLI DEL FUTURO

 

 

 

 

DICONO DI NOI

Se mi cerchi è perché vuoi davvero cambiare, sei pronto a metterti realmente in discussione.
Se vieni da me è perché sei pronto a fare il salto di qualità nella tua vita.

Clementina

Il nuovo corso che stiamo frequentando io e il mio compagno ci rende ancora più uniti.
India è molto professionale, da' indicazioni efficaci e ci segue molto attentamente.
Per noi è una nuova dimensione...

Antonella

Frequento da poco tempo il corso di Yoga/Pilates Al centro Renova. Mi sono trovata subito bene: l'ambiente è gradevole e accogliente e la insegnante, la Dottoressa India, è una professionista  preparata! Inoltre l' esiguo numero dei partecipanti ammessi ai singoli corsi le permette di seguirli anche...

Michela

è circa un mese che frequento il corso di yoga con India e mi trovo molto bene .Molto seria professionale accogliente attenta ai vari problemi e piacevole stare un ora con lei. 

Per me e stupenda

...

Sara

Sono un’ allieva di India dal 2020 e trovo di aver ottenuto in questi anni miglioramenti dal punto di vista mentale e fisico grazie alle sue competenze e alla sua professionalità che dimostra ad ogni lezione lavorando al fine di migliorare tutte le nostre “problematiche”.

Lo consiglio a tutti! 

Flavio

È la prima volta che frequento  un corso di Pilates.

Diciamo che all'inizio ero in difficoltà, ma con il fatto che te ci segui passo per passo mi ha aiutato molto. Vedo che da parte tua c'è molto studio, per gli esercizi che ci fai eseguire. Ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a capire...

Serena Di B.

Ciao India, volevo ringraziarti per avermi accolta nel tuo gruppo di lavoro con dedizione e professionalità.

Quando sono arrivata da te, ero smarrita e fisicamente davvero con tantissime problematiche.

Con la tua professionalità non solo hai subito capito come affrontare al meglio...

Francesca

India è una professionista molto preparata e dalle molteplici competenze. La sua formazione come fisioterapista la rende in grado di gestire anche situazioni patologiche (nel mio caso una brutta cervicale) arricchendole però con gli strumenti che in questi anni ha imparato grazie alla sua curiosità...

Luca

Frequento il corso di Pilates e Yoga con India da poco e devo dire che entrare in sintonia con lei all’inizio è stato impegnativo, in quanto è una persona esigente che richiede un approccio alle lezioni serio e convinto; superata questa prima fase d ambientamento ho iniziando ad apprezzare i piccoli...

LUIGI

Lasciatela lavorare, abbiate un po' di pazienza e con la sua professionalità vi curerà sia il corpo che la mente facendovi recuperare quella freschezza fisica e mentale di un tempo che fu...Ottima professionista, la proporrei come Ministro della salute !!! 

...

Serena

Vorrei dedicare qualche riga allo Spazio Sorriso e a te India.

Come spesso dico a chi mi chiede informazioni su dove vado in palestra,io, rispondo che, Spazio Sorriso non è una palestra. È un luogo dove imparare ad ascoltare il  corpo e se stessi.
Ho provato  l'esperienza magica di praticare...

previous arrow
next arrow
Slider